Porto Cervo
Porto Cervo Info

Discoteche e Locali

locali.jpg
Tutti i locali e le discoteche più in,  all'insegna del divertimento e della buona cucina...              
Clicca qui

Barche in Costa 

In Costa Smeralda, la nautica ha la sua massima espressione... Continua...

 La Sartiglia

Da Oristano una delle feste più caratteristiche della Sardegna.

Clicca qui.

Archeologia

Tutte le bellezze archeologiche della Gallura, gli itinerari. 

Clicca qui 

 Natura

Splendida e incontaminata, la ricchezza dell'isola

clicca qui.

Porto Cervo
spiagge-porto-cervo.jpg
Visite

   visitatori

   visitatori online

News

Queste news sono disponibili nel formato standard RSS per la pubblicazione nel tuo sito.
http://www.portocervoonline.it/data/newsit.xml


RIPOSO FORZATO PER I CIGNI DELLA ROLEX SWAN CUP - da porto cervo online 11/09/2014 @ 10:43

Porto Cervo, 10 settembre 2014. Nulla di fatto in questa seconda giornata di Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship, caratterizzato dalla quasi totale assenza di vento. Il Comitato di Regata, dopo aver issato l'intelligenza a terra, è stato costretto ad annullare le regate di oggi col perdurare delle condizioni sfavorevoli. Rimandata dunque a domani, giovedì 11 settembre, la seconda puntata della manifestazione, dedicata alle imbarcazioni Nautor's Swan, che quest'anno celebra il trentesimo anniversario della collaborazione tra il cantiere finlandese, lo Yacht Club Costa Smeralda e lo sponsor Rolex.

 

Edoardo Recchi, Direttore Sportivo dello YCCS, si è pronunciato sulle previsioni per il resto della settimana: "Le condizioni meteo marine per la regata miglioreranno nei prossimi giorni. Già da stasera dovrebbe entrare il maestrale e prevediamo un vento intorno ai 20 nodi per domani, quando tutte le divisioni completeranno la costiera."

 

Con una stagione di regate YCCS così variegate, da quelle dedicate ai one-design agli eventi per i superyacht, Recchi spiega la particolarità di quest'evento, che racchiude una gamma molto ampia di imbarcazioni: "Sicuramente l'aspetto più complesso dell'organizzazione a mare di questa regata, oltre alla numerosità della flotta, è la grande varietà di modelli e di prestazioni nelle varie categorie. Dobbiamo prendere in considerazione non solo le condizione meteo, ma anche le diverse performance della flotta mentre cerchiamo di fare arrivare tutte le barche in un arco di tempo abbastanza breve."

 

Le classifiche provvisorie restano dunque invariate con Wohpe di Roberto Lauro in testa alla flotta Swan 60, Berenice Bis di Marco Rodolfi e Best Buddies di Kay-Johannes Wrede leader rispettivamente degli Swan Maxi e degli Swan Grand Prix, Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato in testa ai Classic e Cuordileone di Leonardo Ferragamo al comando degli Swan 42. Slitta di un giorno anche il prossimo match ai vertici della flotta Swan 45, in competizione per il titolo mondiale della classe, guidata al momento da Elena Nova di Christian Plump.

 

Questa diciottesima edizione dell'evento ha riunito a Porto Cervo una flotta di oltre 90 esemplari estremamente variegati a livello tecnico, che rappresentano tutta la gamma del cantiere finlandese. Anche la formazione degli equipaggi e l'approccio alle regate varia tantissimo da barca a barca, con alcuni armatori che hanno reclutato velisti professionisti mentre altri preferiscono regatare in compagnia di amici e familiari. Ciò che accomuna tutti gli equipaggi, però, è l'entusiasmo con cui tradizionalmente i partecipanti vivono questa occasione di sano sport e puro divertimento.

 

Rimangono ancora quattro giorni per vedere come si muoveranno le classifiche. L'appuntamento è per domani alle 11.30 con tutte le classi impegnate in una costiera lunga che, come ha ipotizzato il Comitato di Regata, potrà variare da 30 a 60 miglia in base alle condizioni. Le previsioni parlano di 15/18 nodi di maestrale.

 

La manifestazione prevede anche una serie di impegni sociali, come il consueto refreshment post regata, la Rolex Dinner dedicata agli armatori in programma per venerdì presso la Clubhouse dello YCCS e il Rolex Crew Party di sabato presso il Colonna Resort. La cerimonia di premiazione che si terrà domenica 14 settembre in Piazza Azzurra, infine, chiuderà la manifestazione, dando appuntamento a tutta la famiglia Nautor's Swan a Virgin Gorda, presso la sede caraibica dello YCCS, per la seconda edizione della Rolex Swan Cup Caribbean in programma dal 3 al 7 marzo 2015.

   

Porto Cervo VELE SPIEGATE PER LA FLOTTA SWAN - da porto cervo online 10/09/2014 @ 12:46

Vento a favore per Wohpe, Berenice Bis, Best Buddies, 

Mascalzone Latino, Elena Nova e Cuordileone

 

Porto Cervo, 8-14 settembre

 

Porto Cervo, 9 settembre 2014. Ha preso il largo quest'oggi la numerosissima flotta di Swan riunita a Porto Cervo per disputare la diciottesima edizione della Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship, la manifestazione biennale dedicata alle imbarcazioni del cantiere finlandese Nautor's Swan. Questa prima giornata di regate vede protagonisti Wohpe tra gli Swan 60 e Berenice Bis nella flotta Maxi (oltre i 60 piedi di lunghezza). Ancora, sui podi provvisori, il Grand Prix Best Buddies e Mascalzone Latino tra i Classic. Nelle due classi one design cantano vittoria lo Swan 45 Elena Nova, in competizione per il titolo mondiale della classe, e lo Swan 42 Cuordileone. L'evento, in calendario fino a domenica 14 settembre, celebra il trentesimo anniversario della riuscita collaborazione tra Yacht Club Costa Smeralda, Nautor's Swan e Rolex. 

Dopo aver atteso in banchina che la brezza leggera di questa mattina si intensificasse, le classi one design Swan 45 e Swan 42 hanno potuto disputare due regate a bastoni, mentre il resto della flotta è partita per un percorso costiero che l'ha vista completare il giro di Mortorio e Soffi per poi risalire. A questo punto gli Swan 60 e i Maxi hanno raggiunto e girato l'Isola delle Bisce prima di rientrare in porto, mentre i Grand Prix e i Classic sono andati direttamente al traguardo.

 

Nella classe Swan 60 ottimo inizio per Wohpe, del socio YCCS Roberto Lauro, che si guadagna da subito la vetta della classifica, con una vittoria in tempo reale e compensato, davanti ai francesi di Arobas. Terzo classificato al termine di questa prima prova l'equipaggio di Bronenosec, che si affida per la tattica all'esperienza di Tommaso Chieffi.

 

Roberto Lauro, armatore di Wohpe, commenta la prova odierna: "E' il primo anno che regato con uno Swan 601, siamo andati bene alla Giraglia Rolex Cup e questo ci ha spronato a combattere sempre di più. Oggi è stata una bellissima giornata, la pazienza del Comitato di Regata ci ha permesso di regatare, nonostante le condizioni di vento leggero di stamattina. Questa barca per me è perfetta, è la combinazione ideale di crociera e performance e le dimensioni sono ottimali. Speriamo di continuare così."

 

La regata degli Swan Maxi si conclude a favore dello Swan 80-101 Berenice Bis dell'italiano Marco Rodolfi che, tagliando il traguardo per primo, si piazza primo nella classifica provvisoria della divisione. Lo inseguono due Swan 80 nati dalla matita di German Frers rispettivamente nel 2000 e nel 1999: Selene e lo spagnolo Plis Play.

 

Parte con il piede giusto anche Best Buddies, lo Swan 441 battente bandiera tedesca che, con l'applicazione del tempo compensato, agguanta la leadership della classe Grand Prix. A seguire lo Swan 56 giapponese Yasha, primo in assoluto della flotta a tagliare il traguardo in tempo reale, e lo Swan 391 Sims IV di Stefano Liguori, socio YCCS.

 

Kazuhiko Sofuku, project manager su Yasha, dichiara: "Mentre l'armatore ha regatato in diverse edizioni della Swan Cup, questa barca è alla sua seconda partecipazione dopo 12 anni. Abbiamo lavorato molto sulla preparazione, modificando la barca e mettendo insieme un equipaggio internazionale che vanta nomi come Hamish Pepper, Jesper Bank e Ian Moore. Tutto l'equipaggio ha lavorato duro oggi, si sono meritati il risultato."

 

Il campione di giornata tra i classici di Sparkman &  Stephens, grazie all'applicazione del tempo compensato, è lo Swan 38 Mascalzone Latino, che vanta alla tattica il pluripremiato Gabriele Benussi. Subito dietro, nella classifica provvisoria dei Classic, lo Swan 43 del 1970 Cisne e un altro Swan 38 italiano, Only You di Matteo e Giulia Salomon.

 

Gli Swan 45 sono stati impegnati in due regate a bastone che hanno prodotto una classifica overall guidata da Elena Nova, grazie ad un secondo e un primo posto. A tallonarlo in seconda posizione, ma con lo stesso punteggio, il campione della classe dell'edizione 2012, Earlybird, con il velista tedesco di Coppa America Jochen Schumann alla tattica. Segue sul terzo gradino del podio provvisorio il britannico Vondeling.

 

Tra gli Swan 42 festeggia la prima posizione Leonardo Ferragamo, il presidente del cantiere Nautor, che ha ottenuto due vittorie con il suo Cuordileone. Lo inseguono a pari punti Natalia, vincitore nell'edizione 2012 della sua divisione, e l'americano Mahalo.

 

Al termine della regata gli equipaggi si sono radunati in Piazza Azzurra per il refreshment in attesa di ritrovarsi sulla linea di partenza domani, mercoledì 10 settembre, alle 11.30. Le previsioni parlano di vento leggero da ovest.

  


I CIGNI DEL MARE PRONTI A SALPARE PER LA ROLEX SWAN CUP - da porto cervo online 09/09/2014 @ 09:21

Porto Cervo, 08-14 settembre 2014

 

Porto Cervo, 8 settembre 2014. Una spettacolare flotta di oltre 90 velieri sta approdando da ieri a Porto Cervo per il tradizionale raduno biennale dedicato alle imbarcazioni del cantiere finlandese Nautor's Swan, la Rolex Swan Cup & Swan 45 World Championship. In calendario da oggi, lunedì 8 settembre, fino a domenica 14 settembre, la diciottesima edizione della manifestazione celebra il trentesimo anniversario della felice collaborazione tra lo Yacht Club Costa Smeralda, Nautor's Swan e il title sponsor Rolex.

Sono ventuno le nazioni rappresentate da questa nutrita flotta che racconta oltre quarant'anni di storia della Nautor's Swan attraverso i suoi esemplari più disparati, dai modelli classici usciti dalla matita di Sparkman & Stephens ai performanti Swan 60, dai lussuosi yacht da crociera ai competitivi one-design Swan 42 e Swan 45, questi ultimi in competizione per il titolo mondiale della classe. In virtù di questa varietà, la flotta gareggerà suddivisa in sei categorie in base alle dimensioni e alle caratteristiche tecniche: Swan Maxi (esemplari superiori ai 60 piedi di lunghezza) - Swan Grand Prix (barche di lunghezza inferiore ai 60 piedi) - Swan 60 - Swan Classic (modelli di Sparkman & Stephens) - Swan 45 - Swan 42.

 

Si preannuncia un'esperienza intensa e divertente: per alcuni armatori americani della classe Swan 42 che regateranno per la prima volta nelle acque di Porto Cervo; per il classico Trimegista 3, il cui equipaggio comprende tre generazioni inclusi coloro che parteciparono all'edizione del 1984 con la stessa barca, e per Tomek Ulatowski, armatore dello Swan 100 Varsovie del 2008, che partecipò anche lui all'edizione di 30 anni fa.

 

È entusiasta anche l' equipaggio di Mascalzone Latino che per l'occasione regaterà a bordo di uno Swan 38 - gioiello classico del 1974 sceso di nuovo in acqua dopo un anno di restyling voluto dall'armatore italiano Vincenzo Onorato - e sicuramente questo trentesimo anniversario sarà un'occasione speciale per Leonardo Ferragamo, Presidente del cantiere finlandese, che parteciperà alla competizione al timone dello Swan 42 Cuordileone.

 

Il programma sportivo della settimana prevede per tutte le divisioni cinque giorni di prove in mare e un giorno di riposo, fissato per venerdì 12 settembre. Le divisioni Maxi, Grand Prix, Swan 60 e Classic saranno impegnate in percorsi costieri, mentre i monotipo Swan 45 e Swan 42 disputeranno sia costiere che regate a bastoni. Per la giornata di giovedì 11 settembre è prevista una Long Race che coinvolgerà tutta la flotta e che potrebbe condurla fino alle isole francesi in prossimità della Corsica.

 

Lo spettacolo sarà assicurato anche dalla presenza di velisti di fama mondiale che aggiungono prestigio ed esperienza all'evento. Tra i tanti, Tommaso Chieffi, velista di quattro campagne di Coppa America, sarà a bordo dello Swan 60 Bronenosec; Gabriele Benussi, che solo nel 2014 ha già conquistato due titoli mondiali (Melges 24 e ORC), sarà tattico su Mascalzone Latino; Earlybird, vincitore tra gli Swan 45 nell'edizione 2012, e lo Swan 90 Freya si affidano rispettivamente ai tattici di Coppa America Jochen Schumann e Mike Toppa; mentre il neozelandese Hamish Pepper è alla tattica dello Swan 56 giapponese Yasha.

 

Alcuni tra gli scafi ormeggiati davanti allo YCCS non prenderanno parte alla competizione, ma non hanno voluto mancare a questo appuntamento che tradizionalmente riflette lo spirito di cameratismo, familiarità e sana sportività presente nella "grande famiglia" Nautor's Swan. Ci sono dunque tutti gli ingredienti per aspettarsi una settimana ricca di emozioni sportive, ma anche di appuntamenti sociali, a partire dal Welcome Cocktail di stasera alla Clubhouse dello YCCS. Durante la settimana Rolex organizzerà due serate esclusive: la cena di venerdì al Club, riservata agli armatori, e il party di sabato per equipaggi ed ospiti che si terrà al Colonna Resort.

 

L'appuntamento per la prima regata è fissato per domani martedì 9 settembre alle ore 11.30 con previsioni di ponente debole. Swan 42 e Swan 45 saranno impegnati in regate a bastoni, mentre le altre divisioni disputeranno una costiera.

 


IL TEAM YCCS TRIONFA A CALA GALERA - da porto cervo online 08/09/2014 @ 15:34

Porto Cervo, 8 settembre 2014. Il team dello Yacht Club Costa Smeralda, dopo aver sfiorato la vittoria lo scorso anno, è riuscito questa volta a trionfare nei tre giorni entusiasmanti della seconda edizione del Cala Galera - 2K Team Racing nelle acque dell'Argentario. Il team capitanato da Filippo Maria Molinari, dopo aver regatato regolarmente venerdì e sabato, si è presentato agguerrito prima alla fase semifinale contro gli irlandesi del Royal Cork Yacht Club, battuti 2-0, e poi alla finalissima contro l'equipaggio del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, anch'essi sconfitti nettamente. Il team YCCS, composto da Filippo Maria Molinari, Antonio Sodo Migliori, Fìlippo Faruffini, Jacopo Pasini, Federico Pasini, Federica Fornelli e Giulia Zappacosta, ha consolidato il vantaggio in testa al circuito europeo di 2K Team Racing. 

 

Il Circolo Nautico e della Vela Argentario ha ospitato dal 5 al 7 settembre 10 team - in rappresentanza di Gran Bretagna, Germania, Irlanda e Italia - che si sono divertiti a darsi battaglia in questa tappa italiana di una disciplina che sta appassionando sempre di più e sta dilagando tra i più prestigiosi yacht club europei. Si prevede un inverno impegnativo per il team dello YCCS con gli appuntamenti del circuito 2k Team Racing a Istanbul (3-5 ottobre), Amburgo (1-2 novembre), Londra (22-23 novembre) e Cannes (6-7 dicembre).


Lo Yacht Club Costa Smeralda è stato fondato a Porto Cervo nel 1967 dall'attuale Presidente S.A. l'Aga Khan e da un gruppo di soci fondatori, come associazione sportiva senza fini di lucro rivolta agli amanti della vela. Il Club è rinomato in tutto il mondo per l'organizzazione di regate internazionali come la Maxi Yacht Rolex Cup, l'Audi Sardinia Cup e la Rolex Swan Cup, ma anche perché ogni anno ospita campionati mondiali ed europei dedicati ai monotipo più famosi. Negli ultimi anni il Club si è concentrato in particolar modo sulla promozione di eventi per superyacht come la Loro Piana Superyacht Regatta, la Dubois Cup e la Perini Navi Cup. Lo Yacht Club Costa Smeralda ha inoltre promosso sfide a livello internazionale con Azzurra, il primo scafo italiano a partecipare all'America's Cup nel 1983, divenuto un simbolo dello sport italiano e rilanciato dallo YCCS nel 2009 grazie alla vittoria nella Louis Vuitton Trophy di Nizza. Lo YCCS ha preso parte alla Volvo Ocean Race con due barche e nel 1992 ha lanciato il motoryacht Destriero, che detiene tuttora il record di traversata atlantica a motore ottenuto quell'anno. Il Club continua ad espandere le sue attività e nel 2012 è stata inaugurata la sede invernale, adiacente alla YCCS marina, a Virgin Gorda nelle Isole Vergini Britanniche. www.yccs.com


VERDETTO FINALE PER LA MAXI YACHT ROLEX CUP - da porto cervo online 07/09/2014 @ 19:55

Sul podio Alegre, Magic Carpet 3, Firefly, Highland Fling, Lupa of London e Lionheart

 

Porto Cervo, 6 settembre 2014. Cala il sipario sulla Maxi Yacht Rolex Cup che premia Alegre come campione del mondo della classe Mini Maxi. Tra i Wally trionfa il team di Magic Carpet 3 mentre Firefly festeggia tra i Supermaxi. Highland Fling e Lupa of London sono rispettivamente campioni delle divisioni Maxi e Mini Maxi Racing/Cruising, tra i J Class infine canta vittoria il team di Lionheart. La venticinquesima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup & Mini Maxi Rolex World Championship è stata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con la collaborazione dell'IMA (International Maxi Association) e del title sponsor Rolex, dal 31 agosto al 6 settembre.


StartPrecedente10 Pagine precedenti [ 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 ] 10 Pagine successiveSuccessivoFine
 
Speciali Porto Cervo

  AZIENDE-PULS.jpg

spiagge-attrezzate-porto-cervo.JPG

Calendario Regate


sagre-festa.jpg




Meteo

Cagliari

Sassari
Oristano  Nuoro

Webmaster
Scrivi a porto cervo online  Webmaster
Aggiungi ai preferiti  Preferiti
Segnala questo sito ad un amico  Segnala
Mobile   Mobile
Vacanze in Sardegna?
- Archeologia Arzachena Costa Smeralda - Polo Discoteche e Locali Eventi Porto Cervo Immobiliare Isole nell'isola La Sartiglia Poltu Quatu Porti e approdi Porto Cervo Porto Rotondo Sagre e Feste Spiaggie Traghetti Windsurf
Ricerca




News dagli amici




  Powered by GuppY v4.5.18 © 2004-2005 ~ Distribuito da FreeGuppy.it

Pagina caricata in 0.66 secondo